Anche quest’anno 100 euro per la Cultura!

Immagine di Skitterphoto - Pixabay.com
Immagine di Skitterphoto – Pixabay.com

Come già l’anno scorso, anche quest’anno l’Ipogeo dell’Arte vuole festeggiare l’arrivo del nuovo anno con una piccola donazione. Una donazione che, come tante donazioni, può forse apparire modesta, ma che può contribuire a fare la differenza.

L’anno scorso è stato donato un totale di 100 euro a tre progetti: Nightgaunts, un cortometraggio horror ispirato ai Magri Notturni di Lovecraft; Monsters And More 3, un artbook a tinte bizzarro-erotiche (vietatissimissimo ai minori); A Different Script, documentario sulla carriera e la vita quotidiana dell’attore Chrisptopher Lopes, affetto da sindrome di Down.

Come potrete vedere cercando nelle rispettive pagine dei progetti finanziati, i lavori sembrano procedere bene. In particolare Lovecraft è in fase di lavorazione, e tiene aggiornati i suoi supporter a cadenze abbastanza regolari. Monsters And More, poi, è stato completato e le copie cartacee dovrebbero essere spedite a breve. Per quanto riguarda infine A Different Script, i donatori, fra cui il sottoscritto, sono riusciti a dargli un’occhiata attraverso un link privato: bisogna dire che merita davvero la distribuzione, e in effetti è già riuscito ad approdare in qualche festival.

Ci si potrebbe chiedere quanto valga la pena di finanziare delle cose che, a quasi un anno di distanza dalla chiusura delle campagne di finanziamento, non sono ancora complete.

La mia personale risposta è che in effetti è vero, ci vuole tempo, e tuttavia è un dato abbastanza usuale per questo genere di operazioni. I tempi per una produzione indipendente, infatti, possono essere molto più lunghi rispetto a quella industriale o su commissione: ci sono artisti che, lavorando, studiando o comunque gestendo le proprie vite, spesso non riescono, nonostante l’impegno, a vivere del loro talento; è normale dunque che coloro che si impegnano in questi progetti possano impiegare anche degli anni a completare l’opera. Anche David Lynch, del resto, ha impiegato sei lunghi anni per il suo Eraserhead, tanto per fare un esempio.

Non sempre, insomma, i tempi di lavorazione sono l’indice di valutazione più importante della riuscita o meno di un’opera.

E proprio per questo, come l’anno scorso, siete nuovamente invitati a segnalare progetti, enti o artisti che necessitano di fondi per le loro opere. Le regole sono le stesse: i famosi 100 euro di cui sopra saranno divisi fra un massimo di tre progetti, salvi ovviamente i gusti e le opinioni di chi scrive. Se uno dei progetti da voi segnalati sarà scelto, provvederò anche a far sapere agli organizzatori chi deve essere ringraziato della segnalazione, ovviamente col suo permesso.

Per le segnalazioni c’è tempo fino al 31 gennaio. Potete farle qui nei commenti, sotto i post sui social o via e-mail.

L’unica restrizione che mi permetto di porre, per evitare dissapori e fraintendimenti, è quella di non segnalare progetti propri o di propri congiunti. Per il resto sbizzarritevi pure!

Ciò detto, i migliori auguri di un buon 2019, e a presto!!!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.