Donazioni del 2018

Immagine di QuinceMedia - Pixabay.com
Immagine di QuinceMedia – Pixabay.com

Qualche tempo fa avevo detto che avrei donato 100 euro complessivi a un massimo di tre progetti in crowdfunding (lo avevo detto qui).

E devo dire che non è stato facilissimo scegliere quali progetti aiutare, nel mare infinito delle buone idee!

Quando se ne parla non sembra, ma in effetti se uno si fa un giro sui siti di crowdfunding trova di tutto, dalle mostre ai film alle webserie agli album musicali ai fumetti…di tutto e di più!

Ho cercato per giorni, e siccome oltre ad aiutarli volevo segnalarli anche a voi, ho scelto dei progetti ancora aperti al finanziamento privato (due su tre, in realtà): se vorrete (e potrete) donare anche voi, questi progetti sono pronti ad accogliere le vostre donazioni.

L’idea che tutto sommato permea tutto questo sito, in fondo, è una soltanto: l’Arte deve essere difesa ad ogni costo, promossa ed aiutata.

Specialmente in tempi di vacche scheletriche come questi.

Ciò detto, fra i tantissimi progetti in cerca di aiuto ho scelto a mio personalissimo e insindacabile giudizio questi tre.

Non saprei dire se siano oggettivamente i migliori che mi sono capitati sottomano: gli unici indizi sono rappresentati da trailer, dichiarazioni degli autori, qualche immagine.

Si tratta di idee ancora in partenza.

Certamente però le tracce di qualcosa di buono ci sono tutte: il risultato di una pur superficiale conoscenza sono tre progetti intriganti, interessanti, a tratti anche edificanti.

Eccoli!

HP LOVECRAFT’S NIGHTGAUNTS

Nightgaunts, da Kickstarter.com
Immagine da Kickstarter.com

Lovecraft è un’icona dell’horror e della fantascienza, uno dei più famosi scrittori americani e senza dubbio uno dei più visionari.

Proprio in quanto così visionario, però, Lovecraft non è esattamente l’autore più adatto ad essere trasposto in media diversi dalla letteratura, specie in cinema.

Bisogna essere bravi, con Lovecraft. E chi ci si è cimentato, in linea di massima, lo è stato: oltre a Roger Corman (onnipresente nelle filmografie horror) ci hanno provato Stuart Gordon, Brian Yuzna, Ivan Zuccon, tutti con buoni risultati; esiste uno Chtulhu Mansion di un certo Jean Piquer Simón (che però non ho visto) e un mediometraggio diretto da tale Andrew Leman, The Call of Chtulhu, in bianco e nero, muto come un pesce e da vedere; le Montagne Della Follia, infine, saranno forse girate da Guillermo Del Toro.

Ci prova anche Noah Van Buhren, animatore canadese che vuole portare sui nostri schermi un cortometraggio ispirato alla poesia I Magri Notturni (o Gli Scarni Notturni, Night-Gaunts appunto) di Lovecraft, in cui un uomo racconta la sua ossessione per queste creature senza volto dotate di artigli e ali di pipistrello.

Una particolarità di NightGaunts, oltre il tema, è che sarà una produzione live action con effetti sia in CGI che in stop-motion.

Come si vede nel trailer, avremo quindi sia personaggi umani in carne ed ossa che effetti al computer e, a coronare il tutto, i mostri animati a passo uno nella migliore tradizione del fantastico cinematografico.

Dico la verità: appena ho letto “Lovecraft” mi sono incuriosito; quando poi ho letto “stop-motion” ho definitivamente deciso di dare una mano a questo progetto!

Link al progetto

Ed ecco il trailer su Kickstarter:
https://ksr-video.imgix.net/projects/3248078/video-854014-h264_high.mp4

MONSTERS & MORE 3: AN 18+ ARTBOOK BY COEY KUHN

Monsters And More 3, da Kickstarter.com
Immagine da Kickstarter.com

Come dice il nome, Monsters And More 3 è un artbook, ossia un libro contenente illustrazioni.

In questo caso illustrazioni erotiche. E in un ottica fantasy e grottesca.

Vietate dunque, anzi vietatissime ai minori di 90 anni non accompagnati.

E sempre come dice il nome, questo è il terzo volume della serie (lo slogan che hanno scelto è “AGAIN! BUT WITH MORE!“, e lascia presagire bene).

Il suo autore, Coey Kuhn, ci assicura che quest’opera conterrà “ogni sorta di accoppiamenti, dinamiche e creature” protagoniste degli stessi, 15 pagine a fumetti (una storia completa?) e varie ed eventuali come cartoline, stickers e simili pinzillacchere che fanno sentire importante chi le riceve.

Il progetto, con un grande successo, è ormai avviato e questa campagna di crowdfunding conclusa.

Personalmente aspetto gli omaggi promessi per la donazione!

Link al progetto

A DIFFERENT SCRIPT: A DOCUMENTARY [SECOND KICKSTARTER]

A Different Script, da Kickstarter.com
Immagine da Kickstarter.com

Questo è uno di quei progetti di cui c’è sempre bisogno.

Il suo protagonista, Christopher Lopes, è un attore con una discreta carriera alle spalle che in questo documentario vuole dimostrare che, nonostante le difficoltà che pure si incontrano, la sindrome di Down o la disabilità in genere non sono e non devono essere un ostacolo insormontabile.

Sembra di sentire riecheggiare quel vecchio detto: “volere è potere”. Un detto veritiero, fra l’altro, almeno potenzialmente.

Si deve dire anche che in realtà il documentario era stato già girato e prodotto attraverso un’operazione di crowdfunding: questa seconda campagna serve invece a distribuirlo. Segno che in effetti qualche ostacolo, anche se non insormontabile, a volte si può anche incontrare.

C’è un pensiero che ogni tanto si rischia di perdere: perché si possa avere una visione realmente positiva ed ottimistica del futuro occorre che tutti, nessuno escluso, possano avere accesso a questo futuro.

A Different Script, fra tante altre cose, vuole forse ricordarci anche questo pensiero, questo indirizzo di fondo a cui sempre bisogna tendere.

Ed è proprio per questo suo messaggio e per dargli lo sprint finale che ho deciso di supportarlo.

Dategli un’occhiata!

Link al progetto

Trailer qui:
https://ksr-video.imgix.net/projects/3185323/video-857056-h264_high.mp4

* *** *

In conclusione, questi sono i tre progetti che l’Ipogeo ha deciso di sostenere nel 2018.

Per sapere se ne è valsa davvero la pena occorrerà sicuramente del tempo, ma dopotutto è anche giusto.

Una cosa prima di chiudere: avevo detto che avrei esibito le prove di questa opulenta, vistosa, pelosa donazione della vertiginosa somma di euro 100,00 (cento/oo).

Alcuni dei prelievi non sono ancora effettivamente avvenuti, per cui non ho avuto modo di fare un conto preciso: se dovesse avanzare qualcosa dal cambio in dollari, comunque, la rimetterò senza esitazione in uno di questi progetti o in un altro, se ciò non fosse più possibile.

Ecco quindi, prima di scordarmene, i corpi del reato:

Ricevuta donazione Kickstarter per Nightgaunts

*

Ricevuta donazione Kickstarter per Monsters And More 3

*

Ricevuta donazione Kickstarter per A Different Script

Grazie dell’attenzione!

3 pensieri su “Donazioni del 2018

  1. Pingback: Anche quest'anno 100 euro per la Cultura! - Ipogeo dell'Arte

  2. Pingback: Anche nel 2020, 100 euro per la Cultura! - Ipogeo dell'Arte

  3. Pingback: Even in 2020, 100 euros to Culture! - Ipogeo dell'Arte

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.