Donazioni del 2022

Bisogna dire che andiamo abbastanza in fretta, negli ultimi tempi: in poco più di tre anni, l’Italia è passata dal Gialloverde alla fuga dalle “clausole IVA”, al Covid, al Governo del “tutti dentro” (che qualcuno, che forse voleva scherzare, ha anche definito “dei Migliori”), fino, nelle ultime settimane, a uno stato di “guerra parallela” (la locuzione non è a caso), contemporanea a quella in Ucraina, che si svolge ancora oggi sul “fronte interno” (di nuovo, la locuzione non è a caso).

Allontanatomi per qualche momento dalla follia collettiva, mi dedico alla scrittura, e quindi, come ogni anno, segnalo qui alcuni progetti secondo me interessanti:

Wikipedia

Come già altre volte, anche quest’anno ho deciso di aiutare Wikipedia, o meglio la Wikimedia Foundation, di cui Wikipedia fa parte.

Con tutti i difetti e le imperfezioni che può avere un’enciclopedia gratuita modificabile da chiunque, o forse proprio per questo, Wikipedia è forse la più completa e aggiornata che sia mai stata scritta. E’ un aiuto importantissimo per chi ricerca, studia e vuole imparare, e fra le fonti e la cronologia delle modifiche permette un controllo dal basso che altrove, magari avendo voci scritte da personalità più autorevoli, non si può riscontrare. Lo stesso dicasi per le sue librerie multimediali, una vera miniera di immagini, testi, video, addirittura film completi che non basterebbe una vita ad esplorare completamente.

Per chi volesse, ecco il link.

From here to there!

Un cortometraggio molto interessante: un ragazzo costruisce una macchina per il teletrasporto per fare colpo sulla ragazza di cui è innamorato.

L’autore, George Miller Atkinson, dichiara di volersi ispirare a quelli che ormai sono i classici della nuova scifi cinematografica, come Ritorno al futuro o Matrix.

Il budget che Atkinson si è prefissato ammonta a 25.000 sterline, pari a circa 24.000 euro. Per ora ne ha già trovati oltre 16.000, e mancano ancora 10 giorni alla fine della campagna.

A voi lascio il link, e ad Atkinson e alla sua troupe un grande in bocca al lupo!

Down below: A Greek myth noir anthology

Il mito greco è da sempre fonte di ispirazione per chiunque voglia cimentarsi nella scrittura. In questo caso, ha ispirato Paul Carroll e Gary Moloney, della casa irlandese Limit Break Comics.

Si tratta di un’antologia noir a fumetti che, coinvolgendo ben 22 team di autori, dovrebbe raggiungere la quota non indifferente di 90 pagine.

Oltre al link per sostenere la campagna, vi lascio questa splendida Medusa noir di Stephen Mooley e Tríona Farrell:

Cover Art by Stephen Mooney (Inks) and Tríona Farrell (Colours)
: https://www.kickstarter.com/projects/paulcarroll/down-below-a-greek-myth-noir-anthology/description

Freddy vs Jason: Dreamscape

Quest’anno, forse anche nel segno della “distensione” (come sopra, parola non a caso), ho pescato dei progetti effettivamente un po’ pop.

Freddy vs Jason: Dreamscape non fa ovviamente eccezione. La campagna di crowdfunding è tesa sostanzialmente a completare la realizzazione e a coprire alcuni costi di quello che si presenta come un fan film, seguito del terzultimo capitolo della serie (Jason va all’inferno), a giudicare dal teaser molto ben girato.

Qui il link.

*

Come il Mondo va di fretta, così devo anche io.

E quindi buon viaggio a tutt* intorno al Sole, e a seguire, come sempre, i corpi del reato.

*

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.