
Anno: 2014
Autore: Bruno Abietti; Yuri Abietti; Marco Andreoli; Valeria Barbera; Alexia Bianchini; Federico Cito; Marco Cultrera; Dies Irae; Ale Galli; Maria Chiara Gambini; Cassandra Mauro; Loana Pietta; Matteo Pisaneschi; Davide Schito; Aaron Scott; Alberto Sgarlato; Davide Solbiati
Editore: Autopubblicato
Pagine: 59
ISBN: N/A
Sul Google Play Store (gratis) qui.
Su Amazon qui.
ATTENZIONE – CONTIENE SPOILER
Il Natale, oltre ad essere quella che si chiama una festa comandata1, è spesso, ormai, una festa del consumo: non si contano ormai gli appelli di parroci e alte (anche altissime) gerarchie cattoliche contro quello che, magari con qualche ragione, viene considerato un deragliamento da un presunto spirito originario della festività2.
Insomma, il Natale è oggi qualcosa di più di una festa religiosa, o forse qualcosa di diverso: è ormai una festa che si celebra in tutto l’Occidente, per non dire in tutto il mondo (o quasi). E i motivi sono i più disparati: per godere, ove possibile, di qualche giorno di ferie; per l’atmosfera; per lo scambio di doni; perché le persone con cui si vorrebbe poter passare un po’ di tempo insieme lo celebrano per gli stessi motivi di cui sopra.
Insomma, una vera e propria festa laica. O anche solo, più semplicemente, una festa.
Dev’essere anche per questo che il Natale, al contrario di altre festività, ha avuto un così ampio sfruttamento nell’industria culturale: sono forse milioni i film, i libri, i videogiochi, le canzoni, i prodotti di merchandising dedicati esplicitamente a questa festa.
Deve averci pensato anche Yuri Abietti, demiurgo del precedente #microhalloween, quando ha deciso di realizzare questo #microxmas.
Anche questo, infatti, si presenta come un instant book a tema, e in particolare come una raccolta di racconti, questa volta ispirato al Natale.
Rispetto al precedente capitolo della serie, tuttavia, ci sono novità sia per quanto riguarda l’editing che per i racconti.
Anzitutto, stavolta si è scelto di non editare i racconti, inviati ad Abietti in un gruppo Facebook riservato agli autori, per meglio rendere l’idea di un’opera corale e spontanea3.
Scrive infatti Abietti nella prefazione: “Alcuni racconti hanno temi simili o si basano su battute analoghe: abbiamo deciso comunque di non editarli né di tagliare alcun contributo per mostrare la natura sostanzialmente spontanea e collaborativa del progetto“. Una scelta precisa e dichiarata, di cui in questi termini si deve prendere atto.
I racconti, a loro volta, in questo secondo capitolo sono mediamente assai più lunghi che nel precedente (benché ancora brevissimi).
E ce ne sono per tutti i gusti: zombi, cannibalismo, fantascienza, favole nere, storie di spettri. Molto belli, in particolare, Presepe (Morto) Vivente di Matteo Pisaneschi (che come dice il titolo è a tema zombi), A Mali Estremi di Marco Cultrera (di un umorismo politico surreale), Lacrime D’Autore di Valeria Barbera (da leggere senza altre spiegazioni).
C’è anche una poesia, L’Approssimarsi Del Dì Di Festa, a firma di Marco Andreoli, molto godibile.
Il tutto circondato da un’ironia macabra che alleggerisce di molto la lettura di queste piccole opere, che, come spesso accade quando si ha a che fare con i racconti brevi, sembrano dischiudere altrettanti universi narrativi.
Come per il precedente capitolo, anche qui la presentazione del prodotto, benché volutamente non editato, ha una sua profondità: la cover è molto ironica; c’è, come detto sopra, una prefazione a cura di Abietti; c’è un indice e infine una bibliografia essenziale degli autori, entrambi con tanto di link, cosa sempre piacevole. Complimenti quindi ad Abietti, al curatore delle edizioni elettroniche Aaron Scott, e a Daniele Aimasso e ad Abietti per la cover.
In conclusione, #microxmas è un variegato rivolo di inchiostro virtuale, divertente, ironico, a tratti anche, se vogliamo, dissacrante, il proseguimento di un progetto interessante4, una lettura breve ma non brevissima che può essere un piacevole passatempo sotto le feste (o anche sotto l’ombrellone).
Sul Google Play Store (gratis) qui.
Su Amazon qui.
Sitografia
Il Nuovo De Mauro, da Internazionale.it – https://dizionario.internazionale.it/parola/festa-comandata (ult. visita 01/06/2019)
Repubblica.it – https://milano.repubblica.it/cronaca/2014/12/27/news/monza_bufera_dopo_l_omelia_del_parroco_babbo_natale_un_ciccione_ubriacone-103808108/ (ult. visita 01/06/2019)
La Stampa – https://www.lastampa.it/2014/12/14/vaticaninsider/natale-non-consumismo-ma-aiutare-la-chiesa-vicina-ai-rom-nrcan5aDzQD1W0TuV96DPL/pagina.html (ult. visita 01/06/2019)
Mappingmegan.com – https://www.mappingmegan.com/countries-dont-celebrate-christmas/ (ult. visita 01/06/2019)
Targatocn.it – http://www.targatocn.it/2019/01/02/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/magliano-alpi-fedeli-scrivono-al-vescovo-il-parroco-ha-negato-lesistenza-di-babbo-natale-di-fron.html (ult. visita 01/06/2019)
- Che, come ci dice il Nuovo Dizionario De Mauro da Internazionale, significa: “nel cattolicesimo, solennità in cui vige l’obbligo di assistere alla messa e di astenersi dai lavori manuali“.
- Per qualche famoso esempio, vedere qui, qui e qui.
- E gratuita, almeno per quanto riguarda l’edizione distribuita sul Google Play Store.
- Preceduto da #microhalloween, sarà poi seguito da #microscifi e #microhalloween2.
Pingback: #Microhalloween2 - Bruno Abietti e altri (2015) | Recensione Libro - Ipogeo dell'Arte
Pingback: #Microhalloween - Bruno Abietti e altri (2014) | Recensione Libro - Ipogeo dell'Arte
Pingback: #Microscifi - Bruno Abietti e altri (2015) | Recensione Libro - Ipogeo dell'Arte